Il piano della Green Industrial Revolution
Il Regno Unito di Boris Johnson, nonostante le numerose difficoltà e le trattative sull’accesso al mercato energetico europeo ancora in corso, accetta la sfida sulle energie rinnovabili e alza la posta stanziando 16 miliardi di sterline. Il 18 novembre, “BoJo” ha annunciato i 10 punti della Green Industrial Revolution, un piano senza precedenti…
Ancora una volta, mi trovo a sottolineare come il concetto di sostenibilità abbia radici molto più estese di quanto non pensassi, che toccano ogni aspetto e ogni settore delle nostre vite. La sostenibilità la creiamo noi nel nostro piccolo, riciclando e facendo attenzione…
Rapporto 2020 – Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile
14 Ottobre 2020
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile, arrivato alla sua quarta edizione, si è tenuto dal 22 Settembre all’8 Ottobre a Roma.Promosso dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), è la più grande iniziativa italiana volta alla sensibilizzazione di…
Il mondo che sarà: come le elezioni presidenziali USA 2020 influenzeranno questo decennio
16 Luglio 2020
Ad oggi, gli Stati Uniti rimangono l’unica superpotenza democratica a livello mondiale. Per questo le elezioni presidenziali rappresentano un momento cruciale non soltanto per gli americani, ma per tutto il mondo. E se non bastasse l’impatto che queste elezioni hanno sull’economia, la politica e le organizzazioni internazionali, saranno determinanti anche per l’ordine mondiale del futuro.
Quando ancora era possibile parlare di Coronavirus senza dover ricordare i milioni di morti associati ad essa, la tragedia socio-economica, come anche quella politica, che è venuta a crearsi durante i mesi del lockdown, uno dei temi più discussi era come l’Africa avrebbe…
La prigionia: da Novembre 2018 a Maggio 2020
Silvia Romano è una giovane milanese, si è laureata nel febbraio 2018 in una scuola per mediatori linguistici per la sicurezza e la difesa sociale. All’epoca del suo rapimento lavorava come cooperante presso…
Se c’è una cosa che la crisi da Covid-19 ha provocato, è che Pechino ha dimostrato alle sue controparti di tutto il mondo di saper trasformare una crisi in un’opportunità per solidificare il proprio controllo internamente, nonché per espandere ancora di più il proprio soft-power. Infatti, se fino a febbraio la Cina veniva additata come responsabile della morte di migliaia di persone in…
Iran: il ritorno forzato all’ultra-conservatorismo
2 Marzo 2020
L’Iran post 1979
Dalla rivoluzione del 1979, l’Iran è una Repubblica Islamica Sciita basata sul principio della cosiddetta vilaet-e faqih, letteralmente, “tutela del giurisperito”, ovvero l’espressione del potere legale e della sovranità giuridica delle…